Conoscersi attraverso il movimento®
Se siamo consapevoli di ciò che facciamo, possiamo fare quello che vogliamo. (M. Feldenkrais)
Il Metodo Feldenkrais® prende il nome dal suo creatore, Moshe Feldenkrais (1904-1984), fisico ed ingegnere, una delle prime cinture nere di judo in Europa, di cui si devono alcune straordinarie intuizioni circa il modo di muoversi ed il modo di percepire, di pensare e di imparare. E’ un particolare processo che utilizza il movimento come strumento per la comprensione e conoscenza di se stessi.
Con il Metodo Feldenkrais® si lavora cercando il minimo sforzo, facendo movimenti semplici, inusuali e piacevoli. Lo scopo del metodo è quello di portare l’individuo a divenire cosciente del proprio modo di muoversi, a scoprire ed eliminare le cause di tensioni e dolori fisici, ad apprendere nuovi modi di muoversi per dare all’azione del corpo maggiore agilità ed efficacia. La consapevolezza acquisita durante le lezioni si trasferisce spontaneamente e gradualmente nella vita quotidiana, arricchendo e migliorando le individuali forme espressive. Il metodo viene insegnato sia in lezioni collettive che individuali.
Nulla dei nostri schemi di comportamento è immutabile se non il credere che lo siano. (M. Feldenkrais)
Durante le lezioni gli allievi sono guidati dalla voce dell’insegnante per eseguire, senza sforzo, movimenti che coinvolgono ogni funzione del corpo, nonché l’atteggiamento, l’immaginazione, l’attenzione, la percezione e la coscienza di sé; attraverso una metodologia in cui ciascuno trova il suo ritmo di esecuzione, in cui niente è giusto o sbagliato, in cui si esegue un’azione in più modi diversi, permettendo di sviluppare alternative, ed in cui l’insegnante guida semplicemente per portare alla superficie quello che già è in noi e che però la società e l’educazione hanno nascosto. Alle volte, e maggiormente nelle lezioni individuali, le mani dell’insegnante guidano l’allievo a sperimentare e registrare dentro di sé modi meglio organizzati di eseguire i movimenti richiesti. Il tutto in un processo di comunicazione verbale-non verbale, adatto alle necessità personali.
… le lezioni sono destinate a migliorare l’abilità, cioè ad allargare i confini del possibile, a trasformare l’impossibile impossibile, il difficile in facile, il facile in piacevole… (M. Feldenkrais)
Questo metodo è adatto a tutti e può essere iniziato ad ogni età. E’ molto apprezzato da attori, danzatori, musicisti, medici, psicoterapeuti e sportivi…
Lo scopo del metodo è un corpo organizzato, che si muove con il minimo sforzo e la massima efficienza. (M. Feldenkrais)
Presso il nostro centro di attività motoria posturale si svolgono settimanalmente lezioni sul metodo Feldenkrais®; inoltre organizziamo dei seminari pratici monotematici.