CORSO TEORICO-PRATICO DI APPROFONDIMENTO E FORMAZIONE IN CAMPO CHINESIOLOGICO E SPORTIVO
sabato 06/04/2013 dalle ore 8.30 alle ore 18.30.
Il corso si svolgerà presso il centro “CHIPOS Chinesiologia & Postura” sito a Jesi (AN) in via G. Salvemini 1.
Tag: valutazione
Dalla Valutazione Posturale alla stesura del Programma Personalizzato
Si è svolto nella giornata di sabato 6 aprile 2013 il corso riservato ai laureati, specializzandi e studenti dell'ultimo anno in Scienze Motorie, il corso di approfondimento e formazione sul tema importante ed attuale che permette di rendere più professionale il lavoro del chiesiologo e di poter personalizzare il programma di esercizi proposto per il riequilibrio posturale o la compensazione dell'allenamento sportivo.
Mal di schiena… Ti è mai capitato?
Le cause possono essere tante e diverse, ma la componente posturale spesso predomina su tutte!
Rachialgia: nome scientifico del mal di schiena, si colloca tra le patologie più diffse nell’età adulta. il 90% delle persone ne viene coplito diopo i 30 anni almeno una volta. Studibscientifici hanno evidenziato che solo il 20% del mal di schiena è causato da deformazioni osteo-articolari. La maggior parte delle rachialgie sono legate ad abitudini scorrette:
- le posizioni di lavoro,
- lo stress,
- la mancanza di movimento armonico, …
… ne rappresentano i fattori predisponenti. Leggi di più a proposito di Mal di schiena… Ti è mai capitato?…
Scoliosi: seconda parte
Diagnosi
Per diagnosticare la scoliosi, i medici seguono questo procedimento:
1. Precedenti clinici. Il medico parla con il paziente ed esamina i precedenti clinici alla ricerca di problemi che potrebbero aver causato la curvatura della colonna vertebrale, ad esempio malformazioni neonatali, traumi o altri disturbi che possono essere connessi alla scoliosi.
2. Esame fisico. Il medico esamina la schiena, il petto, il bacino, le gambe i piedi e la pelle del paziente. Controlla poi Leggi di più a proposito di Scoliosi: seconda parte…
Lombalgia Cronica: approccio posturale globale

Laddove si manifesta un dolore cronico, non giustificato da traumi diretti o incidenti, le tensioni muscolari e le alterazioni posturali ne sono quai sempre la causa e possono essere determinate da molti fattori: semplici vizi del portamento (posizioni lavorative, gesti tecnici,…), fattori viscerali, visivi e così via. Solitamente quando si affronta e si tratta il dolore, senza prendere in considerazione l’aspetto posturale, si è costretti ad agire sulla zona in cui si manifesta e non ci si pone l’obiettivo di ricercare la vera causa del problema: “la spina irritativa”. In questo caso ogni trattamento locale, che non rintracci ed elimini la causa nascosta, lontana, non sospetta, comporterà recidive e la possibilità che il dolore migri in altre aree attraverso il sistema delle catene muscolari, fasciali e connettivali.
Postura & Rachide
La postura, cioè il modo in cui una persona sta in piedi, si muove, respira, si atteggia, può essere interpretata come una vera e propria mappa; la corretta valutazione e saggia lettura degli allineamenti posturali permette d’individuare le ipotetiche fonti responsabili della patologia lamentata dal soggetto. Leggi di più a proposito di Lombalgia Cronica: approccio posturale globale…