Cause muscolari
E’ la causa più frequente del mal di schiena: quando si compie un movimento brusco si può originare uno stiramento o uno strappo muscolare anche grave, che “blocca” la schiena e provoca dolore intenso.
Un trauma muscolare di questo tipo può essere causato anche da un semplice starnuto o colpo di tosse, oppure può verificarsi dopo che ci si flette o ci si gira bruscamente, o può essere causato anche da movimenti semplicissimi come flettersi per allacciarsi le scarpe o fare un movimento di torsione per voltarsi in una direzione diversa. Stiramenti ai muscoli della schiena possono anche verificarsi quando si solleva un oggetto pesante in modo non corretto.
Lesioni ai dischi
Un mal di schiena di lunga durata può verificarsi dopo infortuni che hanno provocato una lesione dei dischi, delle faccette articolari o dell’articolazione sacro-iliaca: i dischi presenti nella colonna vertebrale fungono da cuscinetto tra una vertebra e l’altra ed ogni disco contiene una zona centrale detta nucleo polposo per via della sua consistenza morbida. Il nucleo polposo è circondato da una parte di disco più dura detta anello fibroso che tiene insieme le vertebre e impedisce al contenuto del nucleo polposo di fuoriuscire.
In condizioni normali i dischi sono idratati, come tante spugne imbevute d’acqua. Quando si invecchiano, o quando si subisce una lesione ai dischi,
Il mal di schiena è uno dei problemi di salute più comuni e colpisce la maggior parte delle persone almeno una volta nella vita. Se non viene preso sul serio può durare anche per molto tempo e diventare invalidante. Le statistiche dicono che più dell’80% dei soggetti sopra i 30 anni soffre almeno una volta di mal di schiena e che un’alta percentuale di questi ha una recidiva. E’ quindi un argomento che sta a cuore a molti… cerchiamo di capirne di più, partendo dal sapere come è fatta la nostra schiena…
Il trattamento conservativo standard per l’Ernia del Disco consiste nel limitare l’attività e fare esercizi antalgici e rieducativi. Esercizi specifici di rafforzamento sono stati progettati per condizionare i muscoli del tronco e stabilizzare la colonna vertebrale.
La Colonna Vertebrale è costituita da ossa (vertebre) rivestite da piccole pastiglie ovali di cartilagine, dischi intervertebrali formati da uno strato duro esterno (anello) e da uno strato morbido interno (nucleo). I dischi intervertebrali agiscono come molle, assorbendo gli urti e consentendo i movimenti. Essi assistono i muscoli aiutando a proteggere la Colonna Vertebrale dallo stress dei compiti quotidiani e dai sollevamenti pesanti.