
Anatomia
La schiena è costituita da due parti principali:
- colonna vertebrale o rachide
- muscoli
I muscoli sono attaccati alla colonna vertebrale, che è costituita da ossa chiamate vertebre.
I nervi che connettono il cervello al resto dell’organismo formano il midollo spinale e le vertebre servono anche a proteggere il midollo spinale: i nervi si dipartono dal midollo spinale e raggiungono diversi organi e muscoli, compresi quelli delle braccia e delle gambe. I nervi trasmettono le istruzioni impartite dal cervello ai muscoli, agli organi e agli arti; fanno inoltre pervenire al cervello le informazioni sensoriali (come il dolore) percepite dalle diverse parti dell’organismo.
La colonna vertebrale è collegata alla pelvi, o bacino, dall’articolazione sacro-iliaca.
Le colonna vertebrale disegna delle curve sul piano sagittale, queste sono chiamate lordosi cervicale, cifosi dorsale, lordosi lombare e cifosi sacrale (la prima e la terza sono a concavità posteriore, la seconda e la quarta sono a concavità anteriore). Queste curve esistono perché possano rendere più elastica e resistente al tempo stesso la nostra colonna vertebrale e mantenere l’assetto corretto durante i movimenti quotidiani è fondamentale per prevenire problemi degenerativi delle strutture.
Abbiamo capito com’è fatta la nostra schiena… nei prossimi articoli che pubblicheremo parleremo di cause del dolore e sintomi premunitori.