Di sotto sono elencate tutte le giornate di formazione organizzate dal nostro centro e dedicate agli studenti e laureati in Scienze Motorie che vogliono approfondire determinati temi in ambito chinesiologico, posturale e sportivo (gli studenti della scuola di Scienze Motorie di Urbino avranno riconosciuti dei CFU).
Essendo corsi di carattere teorico-pratico, sono indispensabili: la tuta, i calzini e le scarpe da ginnastica pulite; è consigliabile inoltre dotarsi di un piccolo asciugamano.
CALENDARIO FORMAZIONE “CHIPOS Chinesiologia & Postura” 2017
- 14-15 Ottobre 2017: Postura e Psiche
Il corso vuole valorizzare l’aspetto psicologica rispetto alla postura dell’individuo come fattore co-determinante e fondamentale.
Il corso aiuta a comprendere la stretta connessione tra corpo e psiche e l’influenza della psiche; del sistema difensivo e dell’attaccamento sull’atteggiamento posturale.
Dopo una breve introduzione teorica e neurofisiologica fondamentale per comprendere la connessione tra i tre livelli del cervello: corteccia cerebrale, sistema limbico e sistema sensomotorio e la postura, il corso fornirà numerosi strumenti pratici per aiutare i pazienti a migliorare la loro postura sul piano psichico e favorire un benessere generalizzato della persona.
FINALITA’: al termine del corso l’allievo sarà in grado di comprendere a fondo la connessione tra psiche e postura e avrà appreso numerosi esercizi pratici per aiutare i pazienti a migliorare la loro postura e il loro benessere psicologico, agendo favorevolmente con il respiro e gli esercizi appresi sull’ansia ove presente. L’allievo sarà in grado di individuare lo stile caratteriale del paziente e agire in modo integrato sulla psiche e sul corpo costruendo programmi di recupero funzionale più accurati.
Docente: Dott.ssa Lucia Chiarioni – Psicologa, Psicoterapeuta e Psicotraumatologa
per iscrizioni: http://www.backschool.it/posturaepsiche.html
per info logistiche: info@chipos.it
vai alla pagina facebook dell’evento
- 14-15 Ottobre 2017: Posturologia Plantare
La Posturologia (lo studio della Postura e delle sue alterazioni) non è una specialità medica, ma prevede un’alta specializzazione. Numerose sono le alterazioni disfunzionali della Postura identificabili nella tassonomia medica, che richiedono una approfondita conoscenza per essere diagnosticate e curate in maniera appropriata. Queste conoscenze sono acquisibili soltanto attraverso un insegnamento mirato. Nel corso dell’ultimo decennio abbiamo assistito ad un significativo incremento delle conoscenze della fisiopatologia delle alterazioni della Postura e delle sindromi ad essa correlata, sempre più imputabili ad alterazioni di funzione dei recettori posturali che regolano il Sistema Tonico Posturale. Nell’ambito del percorso formativo Posturologia Plantare, particolare risalto sarà dato allo studio delle conoscenze in campo delle alterazioni funzionali del piede applicate alla Posturologia.
FINALITA’: questo percorso si propone di fornire una visione integrata e innovativa, con un approfondimento delle conoscenze di anatomia, fisiologia, anatomia patologica e fisiopatologia, terapie riabilitative e terapie preventive delle alterazioni della postura e delle sindromi ad essa correlata, derivanti dalle alterazioni funzionali del recettore piede. Il progetto formativo di Posturologia Plantare ha l’obiettivo di fornire percorsi per l’acquisizione di conoscenze e competenze professionali per una chiara metodologia di analisi, inquadramento e proposte di recupero funzionale nell’ambito delle sindromi disfunzionale dell’organismo.
L’obiettivo formativo è di far acquisire conoscenze teoriche ed aggiornamenti in tema di deficit posturali, prevenzione delle complicanze, trattamento preventivo e riabilitativo, nonché fornire test di valutazioni funzionali. Al termine del percorso formativo ogni partecipante:
– sarà in grado di valutare e inquadrare tutte le problematiche posturali di origine del piede secondo una metodologia ben definita;
– sarà in grado di proporre percorsi individuali per la risoluzione delle problematiche del paziente/cliente;
– sarà in grado di interagire e comunicare con un linguaggio comune e con maggiore professionalità ed efficacia sia all’esterno nei confronti della clientela, sia all’interno dell’azienda di appartenenza, acquisendo un alta formazione in campo clinico e di ricerca di base.
Docente: Dr. Mario Ambrosone – Medico Chirurgo, Specialista in Ortopedia e Traumatologia, Ph.D. in Posturologia, Master II livello in Malattie del Metabolismo Osseo. Istituto Auxologico Italiano P.O. Capitanio – Milano
per iscrizioni: http://www.backschool.it/posturologiaplantare.html
per info logistiche: info@chipos.it
vai alla pagina facebook dell’evento
- 28-29 Ottobre 2017: Original Fitball Concept. “Gestire il disequilibrio – Pratiche di propriocettività per il benessere del rachide”, corso formativo per insegnanti.
Il pallone propriocettivo:
– stimola le afferenze cutanee, le afferenze propriocettive articolari, legamentose e muscolari;
– permette il miglioramento del controllo posturale, dell’equilibrio e dell’orientamento nello spazio;
– stimolando l’azione dei muscoli antigravitari è utile per tutti i soggetti in cui la debolezza del tono posturale si manifesta con alterazioni del rachide, scoliosi e ipercifosi dorsale.
Attraverso questo corso pratico i partecipanti potranno trarre numerose informazioni sperimentando in prima persona una vasta gamma d’esercizi, utili per rendere più versatili le lezioni in palestra.Docente: prof. Enrico Ceron; Scienziato del Movimento – Insegnante e Titolare del Centro Attività Motorie Ceron Udine – Socio Onorario e Docente Associazione Back School – International Presenter Gymnic Line – FitBall Master Trainer – Specialista in ginnastica propriocettiva – Istruttore Pilates Mattogether – Back School Walking – Stretch Band System – Mattools. E’ stato uno dei principali sostenitori della FitBall in Italia fin dal suo esordio. La sua professionalità è maturata negli anni di formazione con i più qualificati docenti presenti in Italia e negli Stati Uniti d’America. Ha elaborato specifiche progressioni di esercizi, considerando le caratteristiche versatili e le dimensioni di ogni “gonfiabile” adattandole in supporto al benessere ed alla salvaguardia del rachide. Inoltre, ha avuto il merito di raccogliere le numerosissime pubblicazioni italiane e straniere che si occupano dei palloni propriocettivi creando un suo personale “back ground” scientifico-illustrativo.
Fitforyou.it – Original FitBall Conceptper iscrizioni: http://www.backschool.it/palloniproprocettivi.html
per info logistiche: info@chipos.it
vai alla pagina facebook dell’evento
-
11 Novembre 2017: Utilizzo del dispositivo CV4 per allineamento Colonna e Postura
Un valente osteopata Mario Longhin ha ideato uno strumento molto semplice ed efficace che si inserisce molto bene nel programma della Back School perché può essere utilizzato in palestra.
Si tratta di un cuscino utile per ottenere una efficace azione antalgica a livello lombare e cervicale; è stato studiato per riformare le benefiche lordosi; posizionato in modo attento e oculato, esercita delle pressioni sui muscoli paravertebrali e sulla regione occipitale che agiscono come le mani dell’osteopata.
Per le sue caratteristiche il cuscino CV 4, entra a far parte dei circuiti di attrezzi della Back School e della Neck School.Docente: Mario Longhin (Osteopata D.O. – Massofisioterapista)
info e iscrizioni: http://www.backschool.it/corsocv4.html
logistica: info@chipos.it
vai alla pagina facebook dell’evento
***************************************************************************
- 16-17-18 Giugno 2017: Back School – Neck School – Bone School: Programmazione, organizzazione, conduzione e verifica
Corso base di 1° livello per la prevenzione delle algie vertebrali e/o la loro rieducazione, organizzato dall’associazione Back School -Programma Toso-.Obiettivo del corso è formare operatori in grado di programmare e condurre i corsi di Back School e di Neck School.
E’ un corso pratico che permette ai partecipanti di provare gli esercizi antalgici, gli attrezzi specifici, le tecniche di mobilizzazione per ridurre il dolore e le tecniche di rilassamento.
Docente: Prof. Benedetto Toso.
per iscrizioni: http://www.backschool.it/1livello.html
per info logistiche: info@chipos.it
vai alla pagina facebook dell’evento
- 6-7 Maggio 2017: Rieducazione del Pavimento Pelvico con Approccio in Gravidanza
Il corso è organizzato dall’associazione Back School -Programma Toso- e permetterà ai partecipanti di acquisire le conoscenze teoriche, le abilità tecniche e pratiche per affrontare dal punto di vista motorio le disfunzioni del Perineo in palestra, in forma preventiva e di contenimento. È articolato su 2 livelli: 1° livello (sabato) e 2° livello (domenica).
Docenti: Prof.ssa Grazia Pasta, Prof.ssa Barbara Zebellin.
per info costi e iscrizioni: http://www.backschool.it/pavimentopelvico.html
per info logistiche: info@chipos.it
vai alla pagina facebook dell’evento
- 22-23 Aprile 2017: Istruttore di Corsa Naturale
Correre è una tecnica; applicare una tecnica corretta permette di correre in modo sano, naturale e senza traumi.
Il corso è organizzato dall’Associazione Italiana Corsa Naturale, ai partecipanti verrà consegnato il diploma rilasciato da ASC – Attività Sportive Confederate, Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI.
Il corso prevede:
• Valutazione dettagliata della tecnica tramite riprese video.
• Apprendimento della tecnica di corsa.
• Studio evolutivo e biomeccanico.
• Analisi degli schemi motori: camminar e, correre e scattare.
• Cinetica e Cinematica della corsa.
• Didattica: imparare ad insegnare.per info tecniche e iscrizioni: associazione italiana corsa naturale – info@naturalrunning.it – Giorgio 345 8155412
Apri la locandina!
per info logistiche: info@chipos.it
vai alla pagina facebook dell’evento