Stai Dritto! Un cerotto controlla la posizione della schiena

Tra le invenzioni tecnologiche, questa ci interessa… Si tratta di un cerotto chiamato “Lumoback”, facile da portare e che tiene sotto controllo la postura. Questo sussidio emette vibrazioni dirette alla zona lombare quando chi lo indossa si rilassa in flessione (si ingobbisce) e per questa sua tecnologia ha vinto il prestigioso premio “Demogod” (attribuito alla […]

L’evoluzione dell’uomo continua… l’Homo Sedentem!

uomo-seduto1-300x100_CHIPOS_Jesi

Non ce ne stiamo rendendo conto nessuno ma la cosa è palese e soprattutto alla portata di tutti, ovvero che la trasformazione dell’Homo Sapiens in Homo Sedentem, ovvero l’uomo seduto, è una delle principali cause delle molte patologie cronico-degenerative che affliggono l’uomo del XXI sec. Possiamo spaziare dalle:

  • malattie metaboliche (quali ad esempio l’obesità, il diabete, l’ipercolesterolemia, l’osteoporosi);
  • alle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico (quali ad esempio lombalgia, cervicalgia, piede piatto, ginocchia valghe…..).

Ma quale’è e soprattutto in quanto tempo si è attuata questa evoluzione? Leggi di più a proposito di L’evoluzione dell’uomo continua… l’Homo Sedentem!

Proposta operativa sull’allungamento muscolare in soggetti adulti allenati

Con grande onore e soddisfazione alleghiamo la pubblicazione scientifica del Dott. Marco Torresi, che prende spunto dallo studio effettuato durante la sua tesi di laurea magistrale. Viene qui messo in evidenza come l'allungamento della catena cinetica posteriore possa beneficiare dell’applicazione di alcuni particolari esercizi di allungamento muscolare, diversi dal classico “stretching”…

Piercing e postura…quale relazione?

Il sistema nervoso è di natura elettrica: la presenza di metalli può interrompere o alterare il normale flusso di segnali elettrici.
Quando una persona decide di indossare un piercing lo fa per piacersi e per piacere, per andare incontro alla moda, superando il dolore e non prendendo in considerazione le consulenze posturali che ne derivano.
Tra gli effetti collaterali provocati da complicazioni a seguito di piercing al viso, alla lingua, all’ombelico, si possono elencare: …

Prevenzione degli infortuni e prestazione: efficacia dello stretching

stretching-4-450x200 CHIPOS JesiSia in medicina sportiva, sia in riabilitazione, lo stretching trova frequentemente applicazione nella prevenzione degli infortuni durante l’attività sportiva e nel miglioramento della prestazione fisica e della mobilità articolare.

Lo stretching è una delle tante metodiche usate per il miglioramento della flessibilità e dell’allungamento muscolare. E’ ampiamente accettato, infatti, che l’aumento della flessibilità muscolare migliora il rendimento e riduce l’incidenza di infortuni, pertanto gli esercizi di stretching vengono inclusi regolarmente nei programmi di allenamento di molti atleti. Nonostante il suo Leggi di più a proposito di Prevenzione degli infortuni e prestazione: efficacia dello stretching