Con grande onore e soddisfazione alleghiamo la pubblicazione scientifica del Dott. Marco Torresi, che prende spunto dallo studio effettuato durante la sua tesi di laurea magistrale. Viene qui messo in evidenza come l'allungamento della catena cinetica posteriore possa beneficiare dell’applicazione di alcuni particolari esercizi di allungamento muscolare, diversi dal classico “stretching”…
Tag: stretching
Prevenzione degli infortuni e prestazione: efficacia dello stretching
Sia in medicina sportiva, sia in riabilitazione, lo stretching trova frequentemente applicazione nella prevenzione degli infortuni durante l’attività sportiva e nel miglioramento della prestazione fisica e della mobilità articolare.
Lo stretching è una delle tante metodiche usate per il miglioramento della flessibilità e dell’allungamento muscolare. E’ ampiamente accettato, infatti, che l’aumento della flessibilità muscolare migliora il rendimento e riduce l’incidenza di infortuni, pertanto gli esercizi di stretching vengono inclusi regolarmente nei programmi di allenamento di molti atleti. Nonostante il suo Leggi di più a proposito di Prevenzione degli infortuni e prestazione: efficacia dello stretching…
Osteoporosi: il ruolo dell’attività fisica
L‘osteoporosi rappresenta una malattia di rilevanza sociale. La sua incidenza aumenta con l’età sino ad interessare la maggior parte della popolazione oltre gli ottant’anni.
E’ una malattia che rende fragili le ossa, causandone più facilmente la frattura, con gravi conseguenze anche in seguito a lievi urti o cadute. L’osteoporosi è un disordine sistemico dello scheletro caratterizzato da una riduzione della resistenza ossea predisponente a un aumentato rischio di frattura. La riduzione della resistenza ossea è secondaria a un impoverimento quantitativo (riduzione della massa ossea) e qualitativo (per modificazioni della geometria e della qualità del tessuto osseo). Leggi di più a proposito di Osteoporosi: il ruolo dell’attività fisica…