Il nostro centro di attività motoria posturale organizza delle serate sul tema dell’Educazione Posturale a Lavoro e a Casa…
GIOVEDI’ 17 Settembre alle ore 21.00
incontro GRATUITO, ma su prenotazione; i posti sono limitati.
Tag: mal di schiena
Mal di Schiena in Gravidanza
Una donna su due lamenta mal di schiena in gravidanza, disturbo diffuso tanto quanto nausee e acidità di stomaco. Di questo buon 45%, il 25% dichiara un perdurare del dolore anche dopo la gravidanza che non si risolve nel giro di pochi mesi. Ecco cosa ha spiegato il dott. Fabio Zaina, fisiatra e specialista Isico (Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale)… Leggi di più a proposito di Mal di Schiena in Gravidanza…
Posso fare attività motoria se ho dolore alla schiena?
Il riposo a letto peggiora il quadro generale del soggetto che soffre di mal di schiena, numerose infatti sono ormai le ricerche che dimostrano i benefici di una precoce ripresa delle attività quotidiane e lavorative. Tuttavia, è importante sottolineare che non è buona cosa “maltrattare” la propria schiena con movimenti svolti, e posizioni assunte, in maniera errata.
Leggi di più a proposito di Posso fare attività motoria se ho dolore alla schiena?…
Mal di Schiena e Sport: l’importanza della corretta postura
Venerdì 15 marzo alle ore 21.15, presso la sede del Centro Turistico Giovanile “Vallesina” (a Jesi, in via Ancona 17/bis). Leggi di più a proposito di Mal di Schiena e Sport: l’importanza della corretta postura…
Mal di schiena… Ti è mai capitato?
Le cause possono essere tante e diverse, ma la componente posturale spesso predomina su tutte!
Rachialgia: nome scientifico del mal di schiena, si colloca tra le patologie più diffse nell’età adulta. il 90% delle persone ne viene coplito diopo i 30 anni almeno una volta. Studibscientifici hanno evidenziato che solo il 20% del mal di schiena è causato da deformazioni osteo-articolari. La maggior parte delle rachialgie sono legate ad abitudini scorrette:
- le posizioni di lavoro,
- lo stress,
- la mancanza di movimento armonico, …
… ne rappresentano i fattori predisponenti. Leggi di più a proposito di Mal di schiena… Ti è mai capitato?…
Mal di schiena e attività fisica
Limitare le attività come terapia per il mal di schiena origina dalla paura che una ripresa precoce dell’esercizio fisico possa aumentare il dolore e rovinare alcuni tessuti danneggiati…
In realtà, questi timori non sono affatto ragionevoli!
Si è dato risposta negativa alle seguenti tre domande: …
Back School: la storia
La moderna Back School trae origini dalla sintesi delle diverse Back Schools: le scuole svedese, americana e neozelandese. I metodi tradizionali di rieducazione motoria proposti da Williams, Cailliet e Charrière, vengono completati con l’apporto dei moderni metodi di cinesiterapia: terapia meccanica di Mckenzie, metodo Feldenkrais®, metodo Mézières, rieducazione posturale globale di Souchard, metodo Alexander, metodo dei riflessi posturali, Recupero Funzionale, Work Hardening, Verrouillage, Stabilizzazione della colonna dorso-lombare, Meccanismo protettivo lombare, Rieducazione propriocettiva, Idrochinsiterapia, Bioenergetica.
Tanti autori, tanti metodi e tante teorie: Leggi di più a proposito di Back School: la storia…
Mal di schiena – quarta parte
Cura e terapia
Curare il mal di schiena significa ridurre il dolore più rapidamente ed il più a lungo possibile. Per raggiungere questo obiettivo le strategie sono diverse e, se per alcune cause si riconosce una terapia d’elezione, molte volte si rende necessario sperimentare personalmente varie alternative per trovare la più soddisfacente:
Mal di schena – terza parte
Sintomi precoci
Ci sono alcune situazioni che mettono in guardia su alcuni movimenti “errati” che si stanno compiendo rappresentando quindi dei veri e propri campanelli d’allarme. Facciamo alcuni esempi: Leggi di più a proposito di Mal di schena – terza parte…
Una Scuola per la Schiena
La Back School non va intesa semplicemete come una tecnica, quanto piuttosto come una vera e propria forma terapeutica.
… si tratta di una vera e propria scuola! Non ci sono banchi e lavagne, ma le esperienze individuali della vita quotidiana. Un vero corso di lezioni per imparare e reimparare ad usare correttamente il proprio corpo (e soprattutto la colonna vertebrale) durante i movimenti lavorativi e del tempo libero.
Ecco cos'è la Back School: una forma di attività motoria dedicata a chi soffre di dolori vertebrali; …
Mal di schena – seconda parte
Cause muscolari
E’ la causa più frequente del mal di schiena: quando si compie un movimento brusco si può originare uno stiramento o uno strappo muscolare anche grave, che “blocca” la schiena e provoca dolore intenso.
Un trauma muscolare di questo tipo può essere causato anche da un semplice starnuto o colpo di tosse, oppure può verificarsi dopo che ci si flette o ci si gira bruscamente, o può essere causato anche da movimenti semplicissimi come flettersi per allacciarsi le scarpe o fare un movimento di torsione per voltarsi in una direzione diversa. Stiramenti ai muscoli della schiena possono anche verificarsi quando si solleva un oggetto pesante in modo non corretto.
Lesioni ai dischi
Un mal di schiena di lunga durata può verificarsi dopo infortuni che hanno provocato una lesione dei dischi, delle faccette articolari o dell’articolazione sacro-iliaca: i dischi presenti nella colonna vertebrale fungono da cuscinetto tra una vertebra e l’altra ed ogni disco contiene una zona centrale detta nucleo polposo per via della sua consistenza morbida. Il nucleo polposo è circondato da una parte di disco più dura detta anello fibroso che tiene insieme le vertebre e impedisce al contenuto del nucleo polposo di fuoriuscire.
In condizioni normali i dischi sono idratati, come tante spugne imbevute d’acqua. Quando si invecchiano, o quando si subisce una lesione ai dischi,
Leggi di più a proposito di Mal di schena – seconda parte…
Piercing e postura…quale relazione?
Il sistema nervoso è di natura elettrica: la presenza di metalli può interrompere o alterare il normale flusso di segnali elettrici.
Quando una persona decide di indossare un piercing lo fa per piacersi e per piacere, per andare incontro alla moda, superando il dolore e non prendendo in considerazione le consulenze posturali che ne derivano.
Tra gli effetti collaterali provocati da complicazioni a seguito di piercing al viso, alla lingua, all’ombelico, si possono elencare: …
Luogo di lavoro, mal di schiena ed esercizio fisico
Parlando di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro bisogna rivolgere particolare attenzione alla prevenzione delle patologie muscolo scheletriche e in particolar modo alla salvaguardia della salute della propria colonna vertebrale.
Il mondo sanitario considera il mal di schiena una delle patologie più diffuse a cui sono collegati alti costi sociali. Molti studiosi del settore concordano nell’affermare che la responsabilità maggiore del dolore vertebrale è da imputare alla postura scorretta e ai movimenti errati che quotidianamente si eseguono. Situazioni queste che spesso si verificano durante l’attività lavorativa. Al contrario di quanto si possa credere, infatti, sono molti gli impiegati che mettono a rischio la colonna vertebrale.
L’attività al computer, così come la movimentazione manuale dei carichi sono due situazioni lavorative particolarmente pericolose per la salute della schiena…
Sono posture a rischio, e quindi fattori lavorativi che possono causare patologie del rachide, le seguenti: posizione seduta fissa, posizione eretta fissa, guida di automezzi e trasporto manuale dei carichi. Leggi di più a proposito di Luogo di lavoro, mal di schiena ed esercizio fisico…
Mal di schena – parte prima

Postura flessa e mal di schiena
La postura flessa è tra le manifestazioni più caratteristiche dell’invecchiamento, ma è sempre più frequente in età evolutiva e nei giovani. Essa è caratterizzata da aumento della normale cifosi toracica, protrusione della testa e nei casi più gravi da flessione delle ginocchia. E’ la postura che spesso assumono gli studenti, gli impiegati, gli operatori al computer, nonchè altre tipologie di lavoratori come i pavimentisti, i muratori, gli automobilisti… Anche se è caratterizzata da cause multifattoriali, molti studi si sono focalizzati sull’associazione tra cifosi, riduzione della densità minerale ossea e conseguente comparsa di fratture vertebrale; anche se questa condizione la si può osservare anche in assenza di osteoporosi.
In età evolutiva, nel dorso curvo astenico, frequente tra i bambini con lassità delle articolaoni, è indispensabile correggere gli atteggiamenti viziati e migliorare la postura attraverso:
1) la presa di coscienza del difetto,
2) il mantenimento della posizione corretta nelle diverse attività quotidiane.
La riduzione dell’attività fisica è riconosciuta come una delle concause principali nella genesi della postura flessa e delle sue conseguenze che spesso sono alla base della cronicizzazione del mal di schiena.
Per questo l’esercizio fisico appropriato, effettuato in maniera continuativa nel tempo rappresenta un cardine fondamentale della prevenzione secondaria e terziaria di questa condizione, in particolare per le forme croniche a bassa disabilità, là dove è la componente posturale (atteggiamenti, posizioni, abitudini) a prevalere tra le cause.
Leggi di più a proposito di Postura flessa e mal di schiena…
Lombalgia Cronica: approccio posturale globale

Laddove si manifesta un dolore cronico, non giustificato da traumi diretti o incidenti, le tensioni muscolari e le alterazioni posturali ne sono quai sempre la causa e possono essere determinate da molti fattori: semplici vizi del portamento (posizioni lavorative, gesti tecnici,…), fattori viscerali, visivi e così via. Solitamente quando si affronta e si tratta il dolore, senza prendere in considerazione l’aspetto posturale, si è costretti ad agire sulla zona in cui si manifesta e non ci si pone l’obiettivo di ricercare la vera causa del problema: “la spina irritativa”. In questo caso ogni trattamento locale, che non rintracci ed elimini la causa nascosta, lontana, non sospetta, comporterà recidive e la possibilità che il dolore migri in altre aree attraverso il sistema delle catene muscolari, fasciali e connettivali.
Postura & Rachide
La postura, cioè il modo in cui una persona sta in piedi, si muove, respira, si atteggia, può essere interpretata come una vera e propria mappa; la corretta valutazione e saggia lettura degli allineamenti posturali permette d’individuare le ipotetiche fonti responsabili della patologia lamentata dal soggetto. Leggi di più a proposito di Lombalgia Cronica: approccio posturale globale…
Uso corretto nei movimenti quotidiani
Imparare ad utilizzare nel modo corretto il proprio corpo nei movimenti quotidiani è indice di buona funzionalità e di buona educazione posturale. Fa parte di un corretto stile di vita ed è la migliore prevenzione e cura di tutte le forme di mal di schiena.
Passando in rassegna la propria giornata, con tutte le variazioni possibili e tenendo conto delle diverse attività lavorative, abbiamo raccolto una serie di azioni e posture che il nostro corpo svolge e assume per un numero illimitato di volte durante la giornata. Sono questi, prevalentemente, i momenti in cui occorre prestare attenzione per la salute della nostra colonna vertebrale, perché movimenti scorretti ripetuti predispongono al mal di schiena e ad altre patologie vertebrali (ernia al disco, contratture, squilibri muscolari, atteggiamenti posturali scorretti, degenerazioni delle strutture della colonna vertebrale e altre articolazioni).
Il segreto è:
mantenere le curve fisiologiche della colonna vertebrale, durante i movimenti e le posture quotidiane Leggi di più a proposito di Uso corretto nei movimenti quotidiani…